Oltre la riva, inclinazione alla Poesia, è Marco Scalabrino. A cura di Rosalda Schillaci

 


La poesia va e viene, vive e muore quando vuole lei, non quando vogliamo noi e non ha discendenti. Così Goffredo Parise, rimanda a un mondo letterario tanto articolato e complesso.

Discorrere di poesia comporta un periglioso vagare su terreni accidentati, nondimeno con un andamento apparentemente semplice e un procedere del ritmo del funambolo, oscillo su una serie di versi nervosamente quieti leggendo Maria Favuzza. La poetessa nata a Salemi (TP) il 24 dicembre del 1902 e ivi deceduta il 14 febbraio 1981.

L’unica donna inserita dallo studioso Marco Scalabrino nei saggi di poesia dialettale siciliana vol. 1 e 2 Parleremo dell’arte che è più buona degli uomini, - il titolo di questi saggi è tratto da una frase di Silvio Cucinotta – la poetessa è posta accanto a poeti di alta levatura come Alessio Di Giovanni, Paolo Messina, Salvatore Camilleri, Pietro Tamburello, Aldo Grienti, Carmelo Molino, Antonino Cremona, Salvatore Di Pietro, Enzo D’agata, Nino Orsini, Elvezio Petix, Salvatore Di Marco, Giovanni Formisano, Vito Mercandate, Nino Pino, Titta Abbadessa, Carmelo Lauretta, Salvo Basso, Corrispondenza 1903-1928 – Silvio Cucinotta – Alessio Di Giovanni.

La critica Scalabriniana, cosi come enunciato nella prefazione di Pietro Civitareale: apre da molti angoli e secondo diverse sollecitazioni. […] poeta ed insieme “lettore” […] illumina ed è illuminata. La cronaca va a braccetto con la storiografia, l’esegesi testuale con le ragioni ideologiche, le chiose linguistiche con i rilievi semantici ed etimologici: nel quale, insomma, le analisi delle forme e dei contenuti si organizzano in una specificità aperta, mobile, non vincolante, in grado cioè di rilevare ogni verità biografica e storica, poesia e riflessione. […].

La poesia siciliana di altri poeti ha discendenza con Marco Scalabrino, che con un linguaggio discorsivo e scorrevole affabula e irretisce chi coltiva passione per autori che sarebbero altrimenti dimenticati. È un uomo sensibile, curioso e generoso il poeta Trapanese, uno studioso instancabile che si approccia con un studio meticoloso di ogni sfumatura, coglie e scava da ogni verso, altresì di esperienze nazionali, europee e oltre oceano. Convintamente siciliano si batte facendo suo il monito di Pietro Tamburello: Ogni parola persa/ nanticchia di sicilia si ni va, ogni parola smarrita un po’ di Sicilia si perde.

Così grazie a Scalabrino conserviamo memoria anche di Maria Favuzza – Tinte chiare e scure nel lungo spazio di una vita -.

È stata una grande gioia l’11 aprile del 2021 leggere i versi catturati da questa poetessa che in una Sicilia semianalfabeta di inizio novecento, s’impiega presso l’Ufficio Registro di Salemi e quasi consegue il diploma di maestra. Figlia di un padre illuminato che spinge le figlie a studiare, in un epoca in cui le donne sono relegate in casa e l’unica ambizione è sposare un buon partito. Virginia Wolf in “Una stanza tutta per sé” ci ricorda che le donne per accedere alle biblioteche universitarie dovevano accompagnarsi ad un professore. Donne prive del diritto di voto, e molte scrittrici pubblicarono sotto pseudonimo maschile. Retaggio è il velare l’identità ancora oggi come J.K. Rowling o la stessa Elena Ferrante che si cela dietro il nom de plume. Tante le donne ardite, appassionate e colte, costrette a muoversi in un campo letterario implacabile. Costrette come l’Ulisse di Omero a diventare Nessuno. Costrette a descrivere esistenze semplici in ambiti ristretti, ma la valenza letteraria travalica pareti domestiche, decisioni prese d’altri, erompe dalla penna, viene fuori dal paese, da stradine.

Molti incipit di Maria Favuzza presentano immagini di storie naturali. Attraverso i suoi occhi, reti che catturano, s’imprigiona l’andamento apparentemente semplice. Il tutto comunica: gli alberi, i suoi nervi si legano alle nervature delle foglie. Ha un procedere del ritmo del funambolo, il filo teso è la vita su cui la poetessa procede. Una serie di versi sedimentata nelle parole, oscillazione profonda nella bellezza. La costruzione di un possibile spazio in cui scorgere e mettere a fuoco il vissuto, il taglio dei versi e distillarne il proprio stile, a cui si ispireranno in molti. Una caposcuola che non si è limitata a scrivere, ma che ha eseguito una operazione letteraria di livello. Ha trovato senso nello spazio che si è ritagliata lontano da cadute in agguato. Nell’aria di famiglia sboccia un campo germinativo pieno di rigoglio. Si rimane avvinti come quando in primavera spalanchiamo le finestre e scorgiamo la laboriosità degli alberi, della natura tutta. La poesia. Maria Favuzza illumina la bellezza del creato Con fede e poesia.


Nta na stratuzza

Nta na stratuzza funna e silinziusa
c’è sciamu di picciotti ed alligria;
lu suli scinni a fari assemi un gniocu,
s’assetta a lu bastiuni e li talia.

Un picciriddu, lu chiù granniceddu,
porta comu un tesoru un aquiluni,
tanti culura appisi a un pizziteddu
agghiummuniatu di russu cuttuni.

Lu celu di la strata è troppu nicu
pi putiri iucari cu la stidda.
Lu sciamu sturdi, na porta si ‘rapi,
affaccia cu la scupa la za Pidda
e manna li picciotti chiù luntanu.

Ridi lu munnu di cori cuntenti.

L’occhi lucenti, li facci addumati,
curri un canuzzu, abbaia pi nenti,
va appressu a li picciotti scarmanati
chi vannu versu fora lu paisi.

Ora lu suli tuttu sta curcatu
supra lu virdi c’abbrazza la chiana.
Vola la stidda, lu lazzu camina,
mmenzu lu celu c’è un ciuri c’acchiana.

Na nuvula di velu e di puntina
tratteni un angileddu chi la chiama.

*

In una stradina. In una stradina profonda e silenziosa / c’è sciame di ragazzi ed allegria; / il sole scende a fare assieme un gioco, /siede sul parapetto e li osserva. // Un ragazzino, il più grandicello, porta come un tesoro un aquilone, / tanti colori appesi a un pezzettino / raffazzonato di rosso cotone. // Il cielo della strada è troppo piccolo / per potere giocare con la stella. / Lo sciame sbanda, una porta si apre, / s’affaccia con la scopa la zia Pidda / e manda i ragazzi più lontano. //Ride il mondo a cuore pieno. /Gli occhi lucenti, le guance arrossate, / corre un cagnolino, abbaia per niente, / va appresso ai ragazzi scalmanati/ che si dirigono verso l’uscita del paese. //Ora il sole tutto s’è coricato /
sopra il verde che abbraccia la pianura. / Vola la stella, il laccio s’allunga, / in mezzo al cielo c’è un fiore che sale. / /Una nuvola di velo e di merletto / trattiene un angioletto che la chiama. //

Na notti di chiummu

Na notti di chiummu
stizziata di stiddi
tampasia pi li strati.

Nsunnatu lu silenziu
tagghia feddi scurusi di vaneddi.

Spiranzi allicinuti nta lu cori,

di ddi pinzeri virdi,
s’annacanu a lu ventu
supra ‘ntinni d’affetti.

Occhi luntani vardanu
lu tettu di na casa
‘ntilarta di lacrimi e di risa.

‘Nnuccenza viva, estati trapassata.
Lu ventu arruzzulia la megghiu vita
dintra na lanna vecchia ammattucata.

Scruscinu l’anni e comu chiummu pisanu
le peni e li pinzeri.

Una notte di piombo. Una notte di piombo / punteggiata di stelle /s’attarda per le strade. // Assonnato il silenzio / taglia fette buie di stradine. // Speranze rinsecchite dentro il cuore, / di quei pensieri verdi, /
dondolano al vento / sopra antenne di affetti. // Occhi lontani guardano / il tetto di una casa / intelaiata di lacrime e di risa. // Innocenza viva, estate trapassata. // Il vento fa ruzzolare la vita migliore / dentro una vecchia latta malandata. // Rumoreggiano gli anni e come piombo pesano / le pene e i pensieri. //

 

La casuzza di li setti ciati

Setti rispiri dintra na casuzza
si spartinu lu lettu
e lu panuzzu.
Lu cagnuleddu curri,
fa lu iocu
assemi a li mizzuddi
e a Pippuzzu
e allera lu silenziu di la strata.

Lu suli ucchiulia
‘ncapu la porta.
La corda e la furcina
sta a lu muru.
La matri stenni robbi
mentri l’aria
di nuvuli lu suli fa chiù scuru.

Poi un scrusciri di piatta
e cucchiareddi,
un sbattiri di robbi
ammazzuniati.

 

La casetta dei sette respiri.  Sette respiri dentro una casetta / dividono il pane / e il giaciglio. / Il cagnolino corre, / improvvisa un gioco / insieme ai gemelli / e a Peppino / e rallegra il silenzio della strada. // Il sole fa capolino / sopra la porta. / La corda e la forcina/ stanno a muro. / La madre stende i panni / mentre l’aria / di nuvole il sole fa più scuro. // Un rumore poi di piatti / e cucchiaini, / uno sbattere di panni / affastellati. //

 

La luna

La luna a la finestra di lu celu

La luna a la finestra di lu celu
spampina leggi veli di palluri
cu sentimentu e nova fantasia
supra la terra carrica di ciuri.

Passa lu ventu e ridi a li iardina,
lassa vasuna e pollini d’amuri,
na nuvula vattia li gemmi novi,
l’arba li vesti di sita e culuri.

Cuntenta l’irvicedda annaculia.
Si specchia a lu canali e fa tuletta.
Lu pussaru nuveddu sta ammucciatu,
prova lu versu, adaciu lu gurgheggia
p’un fari arruspigghiari lu so amuri.

La luna. La luna alla finestra del cielo / dispiega leggeri veli di pallore / con sentimento e nuova fantasia / sopra la terra carica di fiori. // Passa il vento e ride ai giardini, / lascia baci e pollini d’amore, / una nuvola tiene a battesimo le nuove gemme, / l’alba le veste di seta e di colore. // Contenta l’erbetta si dondola. /Si specchia nel canale e fa toeletta. / Il giovane passero sta nascosto, /prova il verso, lo gorgheggia piano/ per non fare svegliare il suo amore.//

Stisu è un tappitu

Stisu è un tappitu

Stisu è un tappitu
di culura sicchi
chi lu ventu iucannu
rufulia.

Chiovinu ‘n terra
pampini ngialluti
vasati di lu suli
e alitia
un ciauru
e un lamentu di culura.

O riordu di vita passeggera,
gemma chi di biddizza si cumpiaci,
o rosa chi ciurisci
e ridi allera
pi triunfari

nta li megghiu vasi,

tu sicca mori
senza mai tuccata
e ti sperdi a lu ventu
c’un suspiru.

Steso è un tappeto. Steso è un tappeto / di colori secchi / che il vento giocando / fa vorticare. //Piovono a terra / foglie ingiallite / baciate dal sole / e si spande / un profumo / e un lamento di colori. // O ricordo di vita passeggera, / gemma che di bellezza si compiace, / o rosa che fiorisce / e ride allegra / per trionfare / nei più bei vasi, // tu appassisci e muori / mai toccata / e ti disperdi al vento/ con un sospiro. //

 

Lu strascicu

Lu tempu comu zingaru
strascina nta lu trainu
risati e chiantu.

Supra la terra frisca,
supra la terra amara
abbucca e poi si susi.

Ma rosi e spini strazza,
senza sapiri dunni,
senza sapiri quannu,

senza sapiri comu
putia scansarli ancora.

Talia li rosi morti,
li spini nta la terra,
lu strascicu d’un trainu
appisu a lu distinu
mentri camina stancu.

Lu tempu pilligrinu
fa di lu ventu un chiantu.

Lo strascico. Il tempo come zingaro / trascina nel suo carro / risate e pianto. // Sopra la terra fresca, /
sopra la terra amara / cade e poi si rialza. // Ma rose e spine strappa, / senza sapere dove, / senza sapere quando, / senza sapere come / poteva scansarle ancora. // Guarda le rose morte, / le spine nella terra, / lo strascico di un carro / appeso al destino / mentre cammina stanco. // Il tempo pellegrino /
fa del vento un pianto. /

 

Cadia na stizza d’acqua

Cadia na stizza d’acqua ad allammicu
davanti lu palluri di la luna.
Nta lu silenziu lu sicchiu pinnia
supra lu puzzu, allatu a li limuna,
stancu di li scinnuti e l’acchianati
talia ‘n celu, comu pi circari.

Gimia lu pernu e puru la catina
appisa all’arcu chi paria d’argentu.
Li chiuppa attintavanu sigreti
tistiannu a li discursa di lu ventu
chi spittinava rosi arraccicati
supra lu tettu vasciu di li casi.

Curcatu lu silenziu supra un ciuri
svigghiava na nuttata di suspiri,
svigghiava na nuttata di duluri
e larmi, persi mmezzu a tanti spini.

Cadeva una pioggerella. Cadeva una pioggerella a stillicidio / davanti al pallore della luna. / Nel silenzio il secchio pendeva / sopra il pozzo, accanto ai limoni, / stanco delle discese e delle salite /
guarda al cielo, come per cercare. // Gemeva il perno e pure la catena / appesa all’arco che sembrava d’argento. / I pioppi ascoltavano segreti / ammiccando ai discorsi del vento / che spettinava rose abbarbicate / sopra il tetto basso delle case. // Coricato il silenzio sopra un fiore / Svegliava una nottata di sospiri, / svegliava una nottata di dolore / e lacrime, perse in mezzo a tante spine. //

 

Come non ringraziare Marco Scalabrino per parlare a noi tutti di tanta bellezza!

Rosalda Schillaci


Commenti

  1. chi ha l’animo da poeta ha la sensibilità per riconoscere e intendere la vera poesia. Rosalda Schillaci e Marco Scalabrino sono due grandi poeti che ci hanno fatto scoprire e amare i versi di Maria Favuzza, e di questo non si può non essere grati

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Luccio Privitera – Io, un altro. A cura di Rosalda Schillaci

Mariapia L. Crisafulli. Certi poeti… A cura di Rosalda Schillaci